iPad a cosa serve?
Tralasciando tutti i commenti positivi e negativi che si scatenano dopo una presentazione della Apple e superando gli schieramenti tra Windows e Mac, mi sono domandato a cosa serve l’iPad e per quale motivo è stato commercializzato. La risposta è molto semplice: l’iPad vuole ridurre ulteriormente il digital divide facilitando le persone ad accedere nel mondo digitale in modo più semplice ed immediato. Ovviamente Apple ha come obiettivo quello di aumentare i suoi profitti ma sta comunque offrendo un apparato che sta in mezzo tra uno smartphone e un personal computer. L’iPad consente di navigare su internet, di leggere la posta, guardare foto, video e di giocare. Tutto questo senza utilizzare necessariamente una tastiera ed un mouse. In effetti come molti dicono non è una rivoluzione tecnologica ma è una rivoluzione della cultura digitale. Non è un prodotto tecnologico rivoluzionario, al contrario è una semplificazione tecnologica per consentire un utilizzo intuitivo…
iSites – per creare una applicazione web per iPhone in pochi click
Oggi sto provando ad utilizzare il servizio iSites che permette di ottimizzare in pochi click un sito web per essere consultato al meglio tramite un iPhone. Basta inserire il feed RSS o l’XML del proprio sito e poi impostare alcuni parametri come il colore. Dopo aver inserito i vari parametri si hanno due opzioni: 1) pagare 18 euro per pubblicare l’applicazione nell’App Store 2) pagare 80 euro all’anno per avere l’applicazione nell’App Store ed essere anche sponsorizzati per avere una maggiore visibilità. Sono in attesa di approvazione dell’applicazione del mio blog. Stay tuned. Gaetano Anzisi Blog
iCan – Jailbreak Does
Oltre alla guerra a suon di spot tra Apple e Google-Android adesso arriva anche quello della AppDevice che illustra tutto quello che un iPhone modificato può fare rispetto a quello originale. Gaetano Anzisi Blog
iDon’t – spot Android contro iPhone
E’ iniziata già da qualche mese la guerra tra Google ed Apple, cioè da quando Google ha messo sul mercato il sistema operativo Android per smartphone. Per ora sono piccole scaramucce ma diventerà guerra aperta quando in uno dei prossimi aggiornamenti del firmware dell’iPhone verrà sostituita l’applicazione Google Maps con un servizio offerto da un altro provider. Intanto da qualche giorno circola lo spot dell’operatore mobile americano Verizon che sminuisce le caratteristiche dell’iPhone, esaltando quelle del sistema operativo Android. La campagna si chiama iDon’t ed elenca tutto quello che l’iPhone non ha, tutto con uno stile che imita molto le campagne pubblicitarie della Apple. Il pay-off è: All the things your phone doesn’t do, Droid Does. Oggi la Apple ha risposto a tono con lo spot iDon’t Care. Gaetano Anzisi Blog
iDon’t – spot Android contro iPhone
E’ iniziata già da qualche mese la guerra tra Google ed Apple, cioè da quando Google ha messo sul mercato il sistema operativo Android per smartphone. Per ora sono piccole scaramucce ma diventerà guerra aperta quando in uno dei prossimi aggiornamenti del firmware dell’iPhone verrà sostituita l’applicazione Google Maps con un servizio offerto da un altro provider. Intanto da qualche giorno circola lo spot dell’operatore mobile americano Verizon che sminuisce le caratteristiche dell’iPhone, esaltando quelle del sistema operativo Android. La campagna si chiama iDon’t ed elenca tutto quello che l’iPhone non ha, tutto con uno stile che imita molto le campagne pubblicitarie della Apple. Il pay-off è: All the things your phone doesn’t do, Droid Does. Oggi la Apple ha risposto a tono con lo spot iDon’t Care. Gaetano Anzisi Blog
Apple Keynote settembre 2009
Tante le novità da Cupertino, l’iPod con video camera, registratore vocale e radio FM, forte ribasso di prezzi per aggredire ancora di più il mercato ma finalmente Steve Jobs è tornato! Anche se devo dire che l’impressione è quella di uno scheletrino con una voce molto flebile… Gaetano Anzisi Blog
Augmented Reality – la nuova frontiera delle interfacce mobili?
Sono colpito e forse strabiliato dall’avvento di questa nuova tecnologia chiamata augmented reality (tradotto realtà aumentata) che consente di ‘sovrapporre’ ad un video un interfaccia navigabile. Ad esmepio gli smartphone di ultimissima generazione (ad esempio come iPhone 3G S e HTC Android) dodati di fotocamera, antenna GPS, accelerometro e bussola possono avere applicazioni come quella riportata nel video di questo post. Nearest Tube consente di trovare la fermata della metro di Londra più vicina rispetto alla tua posizione GPS. Diciamo che fin qui è qualcosa a cui oramai siamo abituati da un pò di tempo soprattuto con i Navigatori per automobili. La differenza della tecnologia agumented reality e che l’interfaccia per consultare l’informazione avviene con una sovrapposizione rispetto ad un video in tempo reale. Infatti Nearest Tube funziona tramite la fotocamera dello smartphone. Quindi visualizzi sul display l’ambiente che ti circonda e su questo video appaiono le informazioni della metro…
Augmented Reality – la nuova frontiera delle interfacce mobili?
Sono colpito e forse strabiliato dall’avvento di questa nuova tecnologia chiamata augmented reality (tradotto realtà aumentata) che consente di ‘sovrapporre’ ad un video un interfaccia navigabile. Ad esmepio gli smartphone di ultimissima generazione (ad esempio come iPhone 3G S e HTC Android) dodati di fotocamera, antenna GPS, accelerometro e bussola possono avere applicazioni come quella riportata nel video di questo post. Nearest Tube consente di trovare la fermata della metro di Londra più vicina rispetto alla tua posizione GPS. Diciamo che fin qui è qualcosa a cui oramai siamo abituati da un pò di tempo soprattuto con i Navigatori per automobili. La differenza della tecnologia agumented reality e che l’interfaccia per consultare l’informazione avviene con una sovrapposizione rispetto ad un video in tempo reale. Infatti Nearest Tube funziona tramite la fotocamera dello smartphone. Quindi visualizzi sul display l’ambiente che ti circonda e su questo video appaiono le informazioni della metro…