iSites – per creare una applicazione web per iPhone in pochi click
Oggi sto provando ad utilizzare il servizio iSites che permette di ottimizzare in pochi click un sito web per essere consultato al meglio tramite un iPhone. Basta inserire il feed RSS o l’XML del proprio sito e poi impostare alcuni parametri come il colore. Dopo aver inserito i vari parametri si hanno due opzioni: 1) pagare 18 euro per pubblicare l’applicazione nell’App Store 2) pagare 80 euro all’anno per avere l’applicazione nell’App Store ed essere anche sponsorizzati per avere una maggiore visibilità. Sono in attesa di approvazione dell’applicazione del mio blog. Stay tuned. Gaetano Anzisi Blog
iCan – Jailbreak Does
Oltre alla guerra a suon di spot tra Apple e Google-Android adesso arriva anche quello della AppDevice che illustra tutto quello che un iPhone modificato può fare rispetto a quello originale. Gaetano Anzisi Blog
Air Video: fare streaming video via wifi da un Computer ad un iPhone
Volete vedere un film che avete sul vostro hard disk del computer sul vostro dispositivo iPhone? Oppure volete vederlo sul vostro televisore? potete farlo in tanti modi: collegando direttamente il pc alla tv lcd, trasferendo il film su un supporto esterno (cddvd oppure, pen drive) ma oltre ai numerosi passaggi servono cavi, lettori dvd ecc. In alternativa potete fare tutto senza fili. Infatti il vostro pc può diventare un server streaming e il vostro iPhone un lettore senza bisogno di cavi o lettori appositi. Ecco cosa vi serve: Un personal computer (windows o mac) con connessione wifi Un iPhone con firmware 3.0 Una router wifi che supporti il protocollo UPnP Se disponete di questi supporti dovrete installare i seguenti software: installate gratuitamente sul vostro pc (sia windows che osx) Air Video Server installate sul vostro iPhone Air Video a pagamento oppure in versione gratuita Una volta installati non dovrete far…
Apple Keynote settembre 2009
Tante le novità da Cupertino, l’iPod con video camera, registratore vocale e radio FM, forte ribasso di prezzi per aggredire ancora di più il mercato ma finalmente Steve Jobs è tornato! Anche se devo dire che l’impressione è quella di uno scheletrino con una voce molto flebile… Gaetano Anzisi Blog
WIKITUDE Drive: il navigatore satellitare web 2.0 con tecnologia augmented reality
Nonostante sia un Geek pensavo che certe cose non le avrei viste io direttamente ma le generazioni future… Il navigatore satellitare Wikitude Drive sembra uscito direttamente da un film di fantascienza come Minority Report o Terminator dove era possibile osservare la realtà circostante e ricevere dati e informazioni su di essa attraverso dispositivi di vario genere. Come se non bastasse, oltre all’utilizzo di questa nuova tecnologia (denominata augmented reality in italiano realtà aumentata), il navigatore Wikitude Drive si basa su punti di interesse che possono essere alimentati e condivisi da altri utenti attraverso il sito web http://www.wikitude.me/. Per ora ho solo letto e visto video sul Web ma ho bisogno di vedere e toccare questa “tecnologia aliena che viene dal futuro”. Riesco già ad immaginare gli sviluppi futuri come ad esempio un navigatore integrato nel parabrezza di un’automobile o nella visiera del casco…L’applicazione Wikitude Drive sarà disponibile sia per smartphone…
Augmented Reality – la nuova frontiera delle interfacce mobili?
Sono colpito e forse strabiliato dall’avvento di questa nuova tecnologia chiamata augmented reality (tradotto realtà aumentata) che consente di ‘sovrapporre’ ad un video un interfaccia navigabile. Ad esmepio gli smartphone di ultimissima generazione (ad esempio come iPhone 3G S e HTC Android) dodati di fotocamera, antenna GPS, accelerometro e bussola possono avere applicazioni come quella riportata nel video di questo post. Nearest Tube consente di trovare la fermata della metro di Londra più vicina rispetto alla tua posizione GPS. Diciamo che fin qui è qualcosa a cui oramai siamo abituati da un pò di tempo soprattuto con i Navigatori per automobili. La differenza della tecnologia agumented reality e che l’interfaccia per consultare l’informazione avviene con una sovrapposizione rispetto ad un video in tempo reale. Infatti Nearest Tube funziona tramite la fotocamera dello smartphone. Quindi visualizzi sul display l’ambiente che ti circonda e su questo video appaiono le informazioni della metro…
Augmented Reality – la nuova frontiera delle interfacce mobili?
Sono colpito e forse strabiliato dall’avvento di questa nuova tecnologia chiamata augmented reality (tradotto realtà aumentata) che consente di ‘sovrapporre’ ad un video un interfaccia navigabile. Ad esmepio gli smartphone di ultimissima generazione (ad esempio come iPhone 3G S e HTC Android) dodati di fotocamera, antenna GPS, accelerometro e bussola possono avere applicazioni come quella riportata nel video di questo post. Nearest Tube consente di trovare la fermata della metro di Londra più vicina rispetto alla tua posizione GPS. Diciamo che fin qui è qualcosa a cui oramai siamo abituati da un pò di tempo soprattuto con i Navigatori per automobili. La differenza della tecnologia agumented reality e che l’interfaccia per consultare l’informazione avviene con una sovrapposizione rispetto ad un video in tempo reale. Infatti Nearest Tube funziona tramite la fotocamera dello smartphone. Quindi visualizzi sul display l’ambiente che ti circonda e su questo video appaiono le informazioni della metro…